Approvata la legge sull’innovazione digitale e i diritti di cittadinanza digitale
18.12.2024Il 28 novembre il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato una nuova Legge Regionale dedicata alla "Disciplina dell’innovazione digitale nel territorio regionale e alla tutela dei diritti di cittadinanza digitale". Questa legge si allinea con l'AI Act Europeo, sancendo i principi fondamentali dell'intelligenza artificiale e introducendo strumenti innovativi come le regulatory sandbox e linee guida regionali per favorire un'adozione dell'IA che sia efficace e sostenibile.
La Regione Toscana rafforza il proprio ruolo nella gestione della sicurezza cibernetica e delle infrastrutture strategiche, fungendo anche da intermediario e aggregatore verso le piattaforme digitali nazionali. Si punta su un approccio strutturato e stabile per presidiare ambiti strategici, avvalendosi sia delle competenze avanzate già presenti nella pubblica amministrazione toscana, sia del supporto del Consorzio in-house Metis e del mercato. Attraverso procedure di gara sempre più innovative, la Regione stimola il settore digitale a beneficio dell'intero territorio.
Un'attenzione particolare è riservata alle competenze digitali e alla connettività diffusa, considerate elementi fondamentali per garantire l'esercizio pieno della cittadinanza digitale. La Regione lavorerà in sinergia con enti locali, società in-house e operatori del settore per potenziare la connettività, consolidando la rete telematica regionale e valorizzando il ruolo dei Responsabili per la Transizione Digitale (RTD). Inoltre, verrà attivato un CSIRT (Computer Security Incident Response Team) per rafforzare la sicurezza informatica. La governance dei dati, cruciale nell’era dell’IA, è un altro pilastro della nuova legge, così come l’adozione di tecnologie cloud supportate da datacenter regionali. Nei prossimi mesi, la Regione sarà impegnata a dare piena attuazione a tutte le disposizioni previste dalla normativa.
Come sottolineato, "Sono tanti gli elementi che portano la nostra regione al passo con i tempi, e tante saranno le attività da intraprendere per realizzare quanto previsto dalla Legge."
Per maggiori informazioni clicca qui.